Stress: quali sono i sintomi? E la cura?

sintomi e cura stress psicologo ferrara

Ecco una breve guida allo stress: i sintomi e i consigli utili per affrontarlo.

I segnali: come riconoscere lo stress

Come potresti sentirti sotto stress?

  • Irritabile, aggressivo, impaziente
  • Sovraccaricato
  • Con la testa piena di pensieri che si sovrappongono
  • Incapace a “spegnerti” e riposare
  • Triste o depresso
  • Senza più interessi
  • Non avere più voglia o non riuscir a più a ridere
  • Preoccupato per tutto
  • Perennemente in allerta

Come potresti sentirti fisicamente?

  • Fame d’aria: respiro corto o iperventilazione
  • Tensione o rigidità muscolare
  • Sensazione di malessere generale
  • Vertigini o sensazione di svenimento
  • Vista offuscata
  • Insonnia
  • Avere incubi
  • Potresti digrignare i denti (soprattutto durante la notte)
  • Problemi sessuali
  • Stanco e affaticato/spossato
  • Bruciore di stomaco o difficoltà a digerire
  • Costipazione o diarrea

Come potresti comportarti sotto stress?

  • Non riuscire a stare fermo
  • Non riuscire a concentrarti
  • Non riuscire a prendere decisioni
  • Piangere spesso (o scoppiare improvvisamente a piangere)
  • Fumare più sigarette del solito
  • Bere più del solito
  • Fare uso di droga
  • Mangiare troppo o troppo poco oppure cedere ad “abbuffate”
  • Mangiarti le unghie, pizzicarti/stuzzicarti la pelle

Cosa fare contro lo stress?

1) Identifica i fattori scatenanti
Può essere utile capire la causa dello stress: identificare gli eventi aiuta ad anticipare i problemi (anche quelli che non si possono evitare) e quindi ad iniziare a pensare precocemente alle possibili soluzioni. Prenditi quindi il tempo per riflettere sia sugli eventi che sui tuoi sentimenti che potrebbero contribuire allo stress.

2) Organizza e pianifica il tuo tempo
Osserva com’è organizzato il tuo tempo e valuta se è necessario apportare delle modifiche così da riuscire ad avere più controllo sugli eventi che stai affrontando e, conseguentemente, ad avere maggior possibilità di gestione della pressione.

3) Identifica il momento in cui ti senti al meglio durante la giornata
Questo permette di affrontare più adeguatamente e con migliori risultati i compiti importanti e che richiedono più concentrazione ed energia.

4) Stabilisci obiettivi piccoli e raggiungibili
Quando si è sotto pressione viene naturale porsi grandi obiettivi che, spesso, però, sono irraggiungibili. Ciò provoca un aumento del senso di incompetenza e della frustrazione. Piccoli obiettivi da raggiungere Step-by-Step permettono di avere un senso di maggior controllo, un senso di maggior fiducia in se stessi ed un maggior senso di auto-efficacia.

5) Varia le tue attività
Per ridurre il senso di stress potrebbe essere utile riuscire a bilanciare e alternare compiti più banali con quelli più interessanti e compiti stressanti e che mettono sotto pressione con quelli che riesci a volgere con più calma o che ti risultano più facili.

6) Concediti delle pause e fai le cose con calma
Quando si è sotto stress, si ha la tendenza a voler svolgere le proprie attività tutte in una volta o nel minor tempo possibile con l’illusione che questo possa allentare il senso di allerta. In realtà è vero il contrario, tanto che diventa maggiormente produttivo programmare e concedersi dei momenti di pausa.

7) Pratica la consapevolezza
Accetta le cose che non puoi cambiare! Molto spesso le cose che ci preoccupano sono cose che non possiamo cambiare. Riuscire ad accettare gli eventi che stiamo vivendo per quello che sono, osservandoli con una prospettiva di maggior distacco, permette di convogliare il proprio tempo e le proprie energie in maniera più produttiva. Non è facile, ma osservare le cose in prospettiva, permette di vivere gli eventi in modo meno stressante

8) Se serve, chiedi aiuto
E’ possibile abituarsi a chiedere ad una persona di fiducia di aiutarti con alcune delle proprie attività quotidiane, così da riuscire a dedicarsi al completamente delle attività che ti fanno sentire stressato.

9) Fai attività fisica e osserva la tua alimentazione
Può essere di aiuto nella riduzione dello stress e nel mantenimento di uno stato di benessere psicofisico svolgere regolarmente una moderata attività fisica (come una camminata veloce, ad esempio) e tenere una corretta alimentazione.

10) Fai esercizi di rilassamento
Lo stress comporta dei cambiamenti non solo psicologici, ma anche fisici, come per esempio la tensione muscolare o la “fame d’aria”. Le tecniche di rilassamento permettono di riconoscere quei cambiamenti fisici e di ridurli.

Foto di Elina Krima da Pexels

Hai bisogno di aiuto?

Non esitare a contattarmi per un primo incontro o per maggiori informazioni