Post Holiday blues
7 consigli per affrontare la tristezza post-Natale
Arrivati i primi giorni di gennaio, si archiviano luci natalizie per riprendere la piena attività lavorativa.
É facile quindi incappare nella Depressione post-vacanze o post-holiday blues o ancora Post-Travel Depression.
La depressione post-natalizia può essere definita come un calo del tono dell’umore che la persona avverte dopo un periodo passato in ferie.
Non si tratta di una vera e propria malattia con caratteristiche diagnostiche condivise dalla comunità scientifica, si tratta più che altro di un malessere psicofisico che si manifesta nel momento in cui si passa da giornate di relax, serenità e pace ad un ritorno alla quotidianità familiare e lavorativa.
Questo ritorno alla vita di tutti i giorni necessita di un ri-adattamento che talvolta può creare stress e difficoltà.
I sintomi:
– sensazione di ansia frammista ad umore triste e disagio
– disturbi del sonno
– alterazione dell’appetito
– difficoltà a concentrarsi
– senso di stanchezza e disinteresse e irritabilità
Questo disagio solitamente scompare dopo alcuni giorni o qualche settimana senza la necessità di un percorso psicoterapeutico.
Ma come affrontarlo?
Ecco 7 consigli per facilitare il rientro alla routine quotidiana e alleviare i sintomi della depressione post-vacanze:
1: pianificare un rientro graduale
Un rientro ben organizzato aiuta a ri-ambientarsi alla quotidianità, per esempio, è utile lasciarsi almeno un giorno libero dopo le vacanze e prima di rientrare al lavoro
2: guardare al futuro
progettare un qualcosa che ravvivi l’idea di guardare verso il futuro sia vicino che più lontano ad esempio progettare la prossima vacanza
3: prendersi cura di se stessi
avere un’alimentazione sana e regolare, concedersi ottimali ore di sonno, introdurre dell’esercizio fisico e fare passeggiate. L’esercizio fisico, in particolare, è utile in quanto libera endorfine e migliora il tono dell’umore
4: riaccendere la vita sociale
In giornate in cui si desidera per lo più isolarsi è importante organizzare il proprio tempo da trascorrere con gli altri, ad esempio iscriversi a corsi che permettano di conoscere nuove persone
5: essere altruista
Quando il proprio malessere post vacanze diventa un “chiodo fisso”, è utile compiere degli atti di gentilezza verso gli altri per distrarsi dal proprio malessere, ricorda la felicità è contagiosa
6: imparare a stare con se stessi
Imparare ad ascoltare le proprie sensazioni negative e imparare a contrastarle concedendosi piccoli gesti positivi, come concedersi una tisana da gustare con calma, leggere qualche pagina di un libro, “prolungare” il tempo sotto la doccia
7: osservare e analizzare la propria quotidianità
è sempre utile osservare come si sviluppano le proprie giornate e domandarsi se necessitano di modifiche
Nel momento in cui ci rendiamo conto che il ritorno alla propria quotidianità è davvero opprimente e sembra quasi insopportabile, allora è consigliabile rivolgersi al terapeuta per approfondire eventuali problematiche di depressione, ansia o stress che non vanno mai sottovalutate.