Natale, emozioni e COVID

Natale, emozioni e COVID

Personalmente ho sempre amato le festività natalizie, con le loro luci, i colori e l’emozionalità che si respira di fronte ad ogni addobbo.
Più passano gli anni, più persone conosco nella mia vita e più mi rendo conto di come questo periodo dell’anno, checché se ne dica, abbia un forte impatto psicologico su ognuno di noi.

Per qualcuno il Natale può rappresentare la tristezza, il sentirsi soli o sotto pressione. Per altri, invece, può rappresentare la speranza o l’opportunità di cambiare qualcosa.

Può diventare un momento di ritrovo con noi stessi o con i nostri affetti più cari, che magari vediamo solo di rado; può diventare quel posto sicuro dove ritrovare la calma, le proprie abitudini, il senso della propria spiritualità e di quelle cose che si perdono nella velocità della vita quotidiana.

In quest’anno tragicamente unico, il periodo natalizio avrà un forte impatto sul nostro benessere psicologico.

Diventa comprensibile che lo stress, l’ansia, la paura e quel senso di smarrimento che abbiamo provato nei mesi scorsi, con l’inizio della pandemia, diventino oggi ancora più forti.
Alla luce delle misure previste dal Governo per cercare di contenere la diffusione del virus, le nostre “abitudini natalizie” devono essere “rimodulate”.

Questo può portare ad un forte senso di scoramento, all’idea che si stia tornando indietro e che ci vengano richiesti ulteriori forti sacrifici che possono portarci a stress e malessere. Di fronte ad un tale scenario, ciò che possiamo fare è ricorrere alla capacità di pensare in modo flessibile, reindirizzare il pensiero focalizzandosi sul fatto che la lontananza è un sacrificio per poter “stare più al sicuro”, ma che questo non significa perdere il senso di speranza.

E mi viene in mente un passo scritto da Viktor Frankl (in “Uno psicologo nei lager”), in cui si sottolinea il potere che ognuno di noi ha di poter scegliere come reagire a ciò che ci capita: “Tra uno stimolo e una risposta c’è uno spazio. In quello spazio risiede il potere di scegliere la nostra risposta. Nella nostra risposta c’è la nostra crescita e libertà”.
Noi siamo padroni di dirigere l’atteggiamento da mettere in pratica per affrontare in maniera più funzionale anche i momenti più difficili e che ci mettono a dura prova.

Cosa possiamo fare dunque quest’anno per affrontare in modo proattivo questo periodo?

Dobbiamo trovare modi piccoli e creativi per poter trovare o ritrovare quella gioia e conforto che desideriamo.

Prepara un piano per le festività natalizie

– decidi quando vuoi che inizi e finisca il tuo Natale
– metti in pausa o rimanda alcuni impegni non fondamentali
– decidi se e quando mettere gli addobbi natalizi per rendere più piacevole l’ambiente in cui vivi
– decidi quale tradizione o celebrazione vuoi preservare o vuoi allontanare quest’anno
– rispolvera le abitudini che ti hanno sostenuto quest’anno o creane di nuove.

Trova delle attività per mantenere il benessere psicofisico
– goditi la natura, laddove possibile entrando in contatto diretto con essa. Se non è possibile, trovando un modo per “portarla dentro casa” (ad esempio guardando documentari o guardando live streaming da siti web di parchi naturali)
– mantieniti attivo, facendo passeggiate, osservando il paesaggio o praticando attività sportiva
– resta connesso con le persone care
– impara qualcosa di nuovo, come per esempio una nuova ricetta o un nuovo hobby
– trova uno scopo, magari sostenendo un ente di beneficenza con progetti natalizi
– separati da ciò che non ti piace delle vecchie tradizioni: potresti sentirti sollevato dal fatto che alcune cose del “solito Natale” quest’anno non avvengano. Questo potrebbe incentivare la decisione di interrompere, anche in futuro, queste tradizioni.

Preserva e adatta le tue tradizioni
– se ti piace andare a concerti natalizi, potresti accontentarti di guardarne in TV, anche se ovviamente non sarà proprio la stessa cosa
– connettiti durante l’ora del pranzo o della cena con i tuoi cari, così da mangiare in compagnia nello stesso momento
– prova ad introdurre nuove tradizioni, come per esempio dedicare del tempo a te stesso, scrivendo su un diario o meditando
– pianifica di goderti il tuo cibo o bevanda preferita durante i giorni festivi
– trascorri le giornate facendo le cose che ti piacciono.

Quest’anno sarà sicuramente un Natale che non dimenticheremo. Sarà un Natale che potrà metterci più in contatto con noi stessi, con le parti più profonde di noi. Impariamo ad essere gentili, generosi e pazienti con noi stessi. Diamo la priorità a noi stessi, lasciamo che le luci e i colori natalizi trasformino i limiti in possibilità e vadano ad illuminare anche le parti più ombrose di noi riportando alla luce la genuinità delle emozioni.

Christmas photo created by user15285612 – www.freepik.com

Condividi questo post!