Che differenza c’è tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra?

Che differenza c'è tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra?

Comunemente i termini Psicologo, Psichiatra e Psicoterapeuta si utilizzano come sinonimi. Partendo dal presupposto che in molte occasioni queste figure lavorano congiuntamente favorendo una presa in carico della persona nella sua globalità, è bene specificare che ogni termine indica un ruolo e una figura professionale distinta e con competenze e specificità ben precisi.

Chi è lo psicologo?

Lo Psicologo è laureato in Psicologia (3+2 ani), ha sostenuto l’Esame di Stato che, se superato, permette l’abilitazione all’esercizio della professione previa iscrizione all’Albo degli Psicologi.
Il raggio di azione dello psicologo può riguardare gli aspetti clinici della psiche umana (intesa nelle sue componenti fisiologiche, personologiche, relazionali e ambientali) o l’ambito aziendale/organizzativo (psicologo del lavoro).
Attraverso la somministrazione di test psicologici (utili anche a supporto di diagnosi cliniche) e il colloquio di sostegno psicologico, lo psicologo incoraggia il benessere della persona promuovendo attività di rinforzo, sostegno, prevenzione e riabilitazione, all’interno di un quadro non psicopatologico. Nel caso si configuri un quadro con sintomatologia psichiatrica e psicopatologica, lo psicologo può supportare la persona nella scelta di un percorso di trattamento adeguato.
Cosa non può fare: lo psicologo non può prescrivere farmaci e non può trattare disturbi psicopatologici o psichiatrici.

Chi è lo psichiatra?

Lo Psichiatra è laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione, successiva, in Psichiatria. La psichiatria è una branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e del trattamento dei disturbi mentali e dei comportamenti psicopatologici.
Lo psichiatra pone diagnosi sui disturbi mentali e imposta un intervento, attraverso un approccio biologico-organicistico alla malattia mentale, che può essere farmacologico e/o psicoterapeutico.

Chi è lo psicoterapeuta?

Comunemente lo psicoterapeuta è uno psicologo (ma può essere anche un Medico o uno Psichiatra) che ha conseguito il Diploma di Specializzazione quadriennale in psicoterapia presso una scuola di specializzazione riconosciuta dal M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) e si è iscritto nell’apposita sezione dell’Albo degli psicologi.
Lo psicoterapeuta è l’unica figura che può fare psicoterapia, quindi può diagnosticare e trattare e curare disturbi psicopatologici di diverse tipologie e livelli di gravità. La psicoterapia è una modalità di lavoro con la persona e sulla persona, che prevede l’utilizzo di specifiche tecniche e metodiche che vengono apprese dallo specialista attraverso uno studio e una preparazione teorico-pratica specialistica ed approfondita.
Cosa non può fare: se lo psicoterapeuta è uno psicologo, non può prescrivere farmaci.

Foto di Alex Green da Pexels

differenza psicologo psicoterapeuta

Condividi questo post!